Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 389 267 utenti registrati, dei quali 8 387 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina

Euphemia Chalmers Gray (Perth, 7 maggio 1828Perth, 23 dicembre 1897) è stata una nobildonna britannica.

Generalmente ricordata come Effie Gray, fu moglie del celebrato critico d'arte inglese John Ruskin. L'annullamento del suo matrimonio e le successive nozze con il pittore preraffaellita John Everett Millais la posero al centro di uno scandalo che suscitò un appassionato confronto nei salotti londinesi del tempo. Il caso, nell'immaginario collettivo, fu impropriamente considerato come un "triangolo amoroso" e fu d'ispirazione per numerose rappresentazioni teatrali, commedie e pellicole cinematografiche.

La vicenda, rimasta controversa, fu oggetto di un lungo e acceso dibattito. Al personaggio viene riconosciuto il merito di aver messo in discussione il ruolo della figura femminile nella società del tempo, minando i pregiudizi che caratterizzavano la cultura anglosassone del periodo vittoriano.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità

I moti di Milano furono una rivolta contro il governo di parte della popolazione di Milano che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898. Gli scontri avvennero a seguito di manifestazioni da parte di lavoratori che scesero in strada contro la polizia e i militari per protestare contro le condizioni di lavoro e l'aumento del prezzo del pane dei mesi precedenti, come avvenne anche in altre città italiane nello stesso periodo.

Le notizie da Milano portarono il governo a dichiarare lo stato d'assedio con il passaggio di poteri al generale Fiorenzo Bava Beccaris. Egli agì duramente fin dall'inizio per soffocare ogni possibile forma di protesta; l'utilizzo indiscriminato delle armi da fuoco e, in particolare, di cannoni all'interno della città portarono il risultato desiderato, ma anche numerose vittime, spesso semplici astanti. I «cannoni di Bava Beccaris» passarono alla storia come simbolo di un'insensata e sanguinosa repressione.

Gli avvenimenti furono considerati parte della reazione conservatrice alla svolta politica in atto all'epoca in Italia, «un colpo di coda, l'ultimo sussulto degli ambienti retrivi di Corte, della destra liberale incline al "principato costituzionale" alla prussiana, dei fautori della interpretazione restrittiva dello Statuto albertino».

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...

Wilmer McLean (Alexandria, 3 maggio 1814 – Alexandria, 5 giugno 1882) è stato un agricoltore statunitense.

Fu coinvolto suo malgrado nella guerra di secessione americana, poiché gli eserciti degli Stati Uniti e degli Stati Confederati si scontrarono per la prima e l'ultima volta, rispettivamente nel 1861 e 1865, sempre sulla sua proprietà, accordandosi infine per la pace all'interno di casa sua.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze

Franz Kafka

Nati il 3 giugno...
Giovanni Antonio Scopoli (1723)
Allen Ginsberg (1926)
Enzo Jannacci (1935)

... e morti
Johann Strauss jr. (1899)
Franz Kafka (1924)
Roberto Rossellini (1977)

In questo giorno accadde...
350Nepoziano, membro della dinastia costantiniana, si proclama imperatore ed entra a Roma alla testa di una forza costituita da gladiatori.
1098 – I crociati prendono Antiochia, in Turchia.
1654Luigi XIV di Francia viene incoronato re a Reims.
1844 – Gli ultimi due esemplari di alca impenne vengono uccisi sull'isola di Eldey, al largo dell'Islanda.
1980 – Tre esponenti del gruppo terroristico Prima Linea uccidono il carabiniere Antonio Chionna durante una rapina di "autofinanziamento".
1989 – La notte fra il 3 e il 4 le autorità cinesi reprimono la protesta di piazza Tienanmen.

Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Carlo Lwanga e compagni martiri, Clotilde e Cono di Naso.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 3 giugno 2023): English (inglese) (6 663 591+) · Binisaya (cebuano) (6 123 358+) · Deutsch (tedesco) (2 805 891+) · Svenska (svedese) (2 564 359+) · Français (francese) (2 526 640+) · Nederlands (olandese) (2 123 753+) · Русский (russo) (1 919 304+) · Español (spagnolo) (1 866 806+) · Italiano (1 812 958) · مصرى (Maṣrī) (arabo d'Egitto) (1 617 783+)

Dal mondo di Wikipedia: 中文 (cinese) · Volapük (volapük) · فارسی (persiano) · हिन्दी (hindi) · ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) · Aragonés (aragonese) · Žemaitėška (samogitico) · Gàidhlig (gaelico scozzese) · Hornjoserbsce (sorabo superiore) · 吴语 (wu) · ދިވެހިބަސް (maldiviano) · भोजपुरी (bihari) · Deitsch (tedesco della Pennsylvania) · မ္ရန္‌မာစာ (birmano) · Chavacano (chavacano) · ଓଡ଼ିଆ (oriya) · Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) · Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) · SiSwati (swati)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 389 267 utenti registrati, dei quali 8 387 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Lavori in corso
Lavori in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Modernismo valenciano)

Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito.
Primo Levi

Fasci cribro-vascolari nel rizoma di una felce Pteridium aquilinum. Le grandi cellule con la parete cellulare rossa sono tracheidi, che svolgono una funzione nella conduzione dell'acqua. Attorno allo xilema sono presenti le cellule del parenchima xilematico e del floema. Uno strato di una singola fila di piccole cellule (con l'interno rosso) collocate lungo la circonferenza è l'endoderma. Nel parenchima vi sono gli amiloplasti che contengono granuli di amido.

Corte

Antica capitale della Corsica.