Jump to content

Andrea Palladio

From Wikipedia, the free encyclopedia
This is an old revision of this page, as edited by 80.183.23.122 (talk) at 14:53, 20 March 2004. The present address (URL) is a permanent link to this revision, which may differ significantly from the current revision.

Gian Giorgio Trissino, soprannominato Palladio, nacque a Padova il 30 novembre 1508 da Pietro, mugnaio, detto 'della gondola'. A Padova, dove frequento la bottega di Bartolomeo Cavazza - lapicida che gli insegnò il mestiere - rimase con la famiglia sino a quando questa non si trasgerì a Vicenza. Quì si iscrisse nella fraglia dei muratori e scarpellini era probabilmente il 1524. Fu garzone presso Giovanni da Porlezza e Gerolamo Pittoni. Di carattere timido e modesto nel 1537 era ancora impiegato, presso il Trissino, come manovale a villa Cricoli. L'ambiente padovano, l'opera del Falconetto prima e del Serlio poi gli consentirono di farsi aprezzare nella sua prima opera villa Godi a Lonedo -iniziata nel 1540.

Nel 1541 va a Roma dove inizierà gli studi dei monumenti antichi che pubblicherà nel 1554. Nello stesso anno 1544 inizia a costruire villa Pisani a Bagnolo.
Nel 1545 partecipa alla gara per il rivestimento della Basilica di Vicenza.    
Nel 1549 gli viene data la commessa di eseguire il lavoro per la Basilica di Vicenza.
Nel 1550 realizza i disegni per palazzo Chiericati.
Nel 1552 inizia il palazzo Iseppo De' Porti.
Nel 1556 a Udine pone mano alla casa Antonini e a Vicenza inizia palazzo Thiene. Mentre gli incarichi si moltiplicavano insieme alla sua fama collabora con il Patriarca di Aquileja alla edizione del 'Vitruvio' eseguendone i disegni.
Nel 1558 esegue un progetto per la chiesa di S. Pietro in Castello a Venezia e probabilmente lo stesso anno inizia la costruzione della villa Malcontenta.
Nel 1561 inizia la costruzione della villa Pojana Maggiore contemporaneamente al refettorio per i Benedettini di S. Giorgio a Venezia al quale seguono la facciata del Convento per la Carità e villa Serego.
Nel 1562 inizia la facciata di S. Francesco della Vigna e il progetto per S. Giorgio Maggiore.
Nel 1565 inizia la costruzione di villa Cagollo a Vicenza e villa Pisani a Montagnana.
Nel 1566 il palazzo Valmarana, Cornaro e villa Zeno.
Nel 1567 inizia i lavori per la Rotonda.
Nel 1570 viene nominato Proto della Serenissima e pubblica a Venezia 'I auattro libri dell'Architettura'.
Nel 1771 realizza: villa Piovene, palazzo Porto Barbaran, la loggia del Capitanio e il palazzo Porto Breganze.
Nel 1974 da alle stampe i 'Commentari' di Giulio Cesare e attende agli studi per la facciata di S. Petronio a Bologna.
Nel 1577 comincia la costruzione del Redentore.
Nel 1580 prepara i disegni per l'interno della chiesa di S. Lucia a Venezia e nello stesso anno il 23 marzo vede l'inizio del Teatro Olimpico.
Il 19 agosto del 1581 Andrea Palladio muore a Vicenza.

Nella sua opera si rinnovano gli elementi della architettura classica. Ritmi, accoppiamenti, sviluppi e proporzioni sono rinnovati con una libertà, un senso di equilibrio e di serenità nella composizione che persegue un grande ideale di vita civile.