Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 341 197 utenti registrati, dei quali 8 722 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.


La battaglia di Iwo Jima si svolse durante la guerra nel Pacifico nell'omonima isola giapponese tra le forze statunitensi al comando dell'ammiraglio Raymond Spruance e le truppe dell'esercito imperiale giapponese al comando del generale Tadamichi Kuribayashi, coadiuvate da reparti della marina guidati dal contrammiraglio Toshinosuke Ichimaru.
Insieme a Okinawa, Iwo Jima rappresentava uno scudo avanzato per le isole metropolitane dell'Impero giapponese che potevano essere coinvolte in uno sbarco degli Alleati: le due posizioni erano perciò presidiate da guarnigioni numerose e bene armate. Anche per gli Stati Uniti, Iwo Jima rivestiva notevole interesse, poiché dagli aeroporti dell'isola sarebbero potute decollare le scorte di caccia ai bombardieri strategici Boeing B-29 Superfortress basati nelle isole Marianne e in Cina, che dal giugno 1944 colpivano le industrie e le infrastrutture giapponesi.
I lavori di fortificazione precedenti lo sbarco avevano trasformato l'isola in una vera e propria fortezza che, nonostante i bombardamenti preliminari effettuati dall'8 dicembre 1944, oppose una strenua resistenza alle unità statunitensi, principalmente del Corpo dei Marine, sbarcate il 19 febbraio sotto lo schermo protettivo di una completa supremazia aeronavale. La feroce battaglia si concluse ufficialmente il 26 marzo 1945 con il quasi totale annientamento della guarnigione giapponese e la perdita di oltre 23 000 uomini fra morti e feriti per gli Stati Uniti (unico episodio della campagna di riconquista del Pacifico in cui gli USA soffrirono più perdite dei giapponesi).


Il viadotto di Kinzua (in inglese Kinzua Bridge) è stato un viadotto ferroviario a cavalletto lungo 626 metri e alto quasi 92 metri, che attraversava la gola formata dal torrente Kinzua nella Contea di McKean in Pennsylvania, negli Stati Uniti d'America.
Un'ampia sezione della struttura è crollata nel 2003 dopo essere stata colpita da un tornado. I suoi resti sono visibili all'interno dei 133 ettari del Parco statale del viadotto di Kinzua, nei pressi della strada statale 6 a nord del villaggio di Mount Jewett, nella Contea di McKean. Dalla piattaforma panoramica sul ponte è possibile osservare dall'alto i resti collassati della struttura e verso la metà di ottobre molti visitatori vi si recano per ammirare il fogliame autunnale.
Costruito originariamente in ferro battuto nel 1882 e pubblicizzato come l'"ottava meraviglia del mondo", fu il viadotto ferroviario più alto al mondo per due anni. Nel 1900 il ponte fu ricostruito in acciaio per permettere il transito di treni più pesanti, rimanendo in servizio fino al 1959. In seguito venne acquistato dal governo della Pennsylvania nel 1963, diventando l'attrazione principale dell'omonimo parco statale. Nel 2002 iniziò un restauro della struttura, ma l'anno successivo, prima della conclusione dei lavori, il ponte fu investito da un tornado che ne causò il crollo di un'ampia sezione. Prima del crollo, il viadotto di Kinzua era classificato come il quarto viadotto ferroviario più alto degli Stati Uniti, iscritto nel Registro nazionale dei luoghi storici dal 1977 e nell'elenco nazionale dei punti di interesse di ingegneria civile dal 1982.


La Força Expedicionária Brasileira (in italiano "Forza di Spedizione Brasiliana"), conosciuta anche con l'acronimo FEB, è stata la sola forza militare brasiliana impiegata durante la seconda guerra mondiale. Contava più di 25.000 uomini, che combatterono a fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia.
Costituita dalla 1ª Divisione di Fanteria brasiliana, dalla 1ª Forza Aerea brasiliana (FAB) e da altre unità di supporto dell'esercito brasiliano, la FEB adottò il motto e il conseguente logo "Il serpente sta fumando", alludendo a un popolare detto ironico carioca.

Nati il 29 gennaio...
Edward Morley (1838)
Anton Čechov (1860)
Luigi Nono (1924)
... e morti
Papa Gelasio II (1119)
Alessio I di Russia (1676)
Nedo Nadi (1940)
In questo giorno accadde...
1367 – I cittadini della parte centro-meridionale dell'attuale Cantone dei Grigioni istituiscono la Lega Caddea.
1886 – Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante.
1891 – Liliuokalani viene proclamata regina delle Hawaii.
1992 – Fra Linus Torvalds e Andrew Tanenbaum inizia la discussione su vantaggi e svantaggi dei microkernel.
1996 – Un incendio distrugge il Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Costanzo di Perugia, Potamione di Agrigento e Sulpizio di Bourges.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 29 gennaio 2023): English (inglese) (6 609 558+) · Binisaya (cebuano) (6 125 175+) · Deutsch (tedesco) (2 766 650+) · Svenska (svedese) (2 558 531+) · Français (francese) (2 489 545+) · Nederlands (olandese) (2 114 332+) · Русский (russo) (1 888 988+) · Español (spagnolo) (1 834 724+) · Italiano (1 793 504) · مصرى (Maṣrī) (arabo d'Egitto) (1 616 479+)
Dal mondo di Wikipedia: Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
![]() |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
![]() |
Wikidata Database di conoscenza libera |
![]() |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 341 197 utenti registrati, dei quali 8 722 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
- Scandalo dello Yazoo · Faro Tokarevskij · Brendan Guhle · Bentornato, Alice · Filip Blažek · Patrimoni dell'umanità di Antigua e Barbuda
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Elvis Presley · Aftersun · Willie McLean · Al Davis · IIHF Continental Cup 2022-2023 · Record sudcoreani del nuoto
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Nessun evento in corso |

“Per noi, servire è un privilegio [...] Ci rendiamo conto che quello che facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma l'oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo.„
Madre Teresa di Calcutta
- domenica 29 gennaio 2023
- sabato 28 gennaio 2023
- giovedì 26 gennaio 2023
- lunedì 23 gennaio 2023
- domenica 22 gennaio 2023
La conquista di Roma
Matilde Serao, Napoli, 1910.