Azzo VII d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Azzo VII)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Azzo VII d'Este
Azzo VII d'Este in una miniatura
Marchese di Ferrara
Stemma
Stemma
In carica1212 (I)
1240 (II) –
1222 (I)
1264 (II)
PredecessoreAldobrandino I
SuccessoreObizzo II
Altri titoliSignore d'Este
NascitaFerrara, 1205 circa
Morte16 o 17 febbraio 1264
DinastiaEste
PadreAzzo VI d'Este
MadreAlisia (o Alice) d'Antiochia
ConiugiGiovanna di Puglia
Mabilia Pallavicini
FigliRinaldo
Beatrice
Cubitosa
Costanza
ReligioneCattolicesimo

Azzo VII d'Este, detto Azzo Novello (Ferrara, 1205 circa – 16 o 17 febbraio 1264), è stato signore di Ferrara e di Este dal 1215 al 1222 e dal 1240 al 1264.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Aldobrandino I d'Este in una miniatura

Nel 1215, alla morte prematura di Aldobrandino I, Azzo venne riscattato dalla madre Alisia d'Antiochia, che pagò una forte somma ai banchieri di Firenze per liberarlo.

Azzo VII salì giovanissimo al potere, ma nei primi anni fu sotto la tutela di due nobili della Marca Trevigiana, Alberto da Baone e Tisone da Camposampiero, e successivamente della madre[1]; gli venne rinnovata l'investitura della Marca Anconitana da parte del papa Onorio III e ottenne la protezione dell'imperatore Federico II.

Carriera militare[modifica | modifica wikitesto]

Ritratto di Federico II di Svevia con il falco, dal suo trattato De arte venandi cum avibus

In seguito venne in contrasto con l'imperatore e divenne capo dei guelfi della Marca.

Le vicende legate alle campagne militari nel nord Italia di Federico II di Svevia videro alternarsi i ghibellini alleati dell'imperatore alla guida delle città sino al 1239, quando l'imperatore, sconfitto, tornò nel sud della penisola.

Nel 1242 Azzo VII si impadronì di Ferrara, dopo la vittoria riportata contro Ezzelino III da Romano.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Azzo VII d'Este

Alla sua morte gli succedette il nipote Obizzo II.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Obizzo I d'Este Folco I d'Este  
 
 
Azzo V d'Este  
Sofia da Lendinara  
 
 
Azzo VI d'Este  
 
 
 
 
 
 
 
Azzo VII d'Este  
Enrico di Châtillon  
 
 
Rinaldo di Châtillon  
 
 
 
Alice di Châtillon  
Philippe de Milly Guy de Milly  
 
Stefania delle Fiandre  
Stefania de Milly  
Isabella d'Oltregiordano Maurizio d'Oltregiordano  
 
 
 

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Ebbe due mogli ed allevò anche figli non suoi: Da Giovanna di Puglia ebbe quattro figli:

Da Mabilia Pallavicini non ebbe figli e crebbe due nipoti orfani del fratellastro Aldobrandino I:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Luciano Chiappini, Le origini (secolo IX-1264), in Gli Estensi. Mille anni di storia, Ferrara, Corbo Editore, 2001, p. 38.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sara Accorsi, Storia breve di Azzo VII tra Ferrara, Este e Grottazzolina, Ferrara, Cirelli & Zanirato, 2007, ISBN 978-88-902193-4-4, OCLC 239055138.
  • Graziano Gruppioni, La nostra storia Storie di storia ferrarese, in Documenti per la storia di Ferrara 2, Ferrara, 2G Editrice, 2010, ISBN 978-88-89248-19-5.
  • Giovan Battista Pigna, Historia de principi di Este, In Vinegia (Venezia), Vincenzo Valgrisi, 1572, OCLC 195122945.
  • Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3.
  • Luciano Chiappini, Gli estensi. Mille anni di storia, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 88-8269-029-6, OCLC 48569730.
  • Pompeo Litta Biumi, D'Este, in Famiglie celebri italiane, vol. 26, Milano, Tip. del dottore G. Ferrario, 1825-1832, OCLC 78728522. URL consultato il 12 ottobre 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Signore di Ferrara Successore
Aldobrandino I 1215-1222 e 1240-1264 Obizzo II I
Aldobrandino I Marchese d'Este

1215-1222 e 1240-1264

Obizzo II II
Controllo di autoritàVIAF (EN80255554 · CERL cnp01145643 · GND (DE135798493 · WorldCat Identities (ENviaf-80255554