Castello di Beaumaris
Castello di Beaumaris Beaumaris Castle/Castell Biwmares Anello di Ferro | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione/area/distretto | Galles |
Città | Beaumaris |
Coordinate | 53°15′53.67″N 4°05′22.45″W / 53.264908°N 4.08957°W |
Informazioni generali | |
Tipo | fortezza |
Costruzione | 1295-1320/1330 |
Costruttore | Giacomo Del Balzo |
Condizione attuale | Aperto al pubblico |
Proprietario attuale | Cadw |
Visitabile | sì |
Sito web | www.beaumaris.com e cadw.gov.wales/visit/places-to-visit/beaumaris-castle |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Edoardo I d'Inghilterra |
Azioni di guerra | Campagna del Galles, Guerra civile inglese |
http://www.castles.me.uk/beaumaris-castle.htm | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
![]() | |
---|---|
Castello di Beaumaris (Castelli e mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd) | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1986 |
Scheda UNESCO | (EN) Beaumaris Castle (Castles and Town Walls of King Edward in Gwynedd) (FR) Scheda |
Il castello di Beaumaris (in inglese: Beaumaris Castle; in gallese: Castell Biwmares) è un castello fortificato della cittadina di Beaumaris, nell'isola gallese di Anglesey (Galles nord-occidentale), costruito a partire dal 1295[1][2][3][4][5][6][7] per volere di Edoardo I d'Inghilterra (1272-1307)[1][2][3][4][6][7] e su progetto di Giacomo Di San Giorgio[2][3][4][5][6][7]. I lavori di costruzione si interruppero, senza giungere al completamento, nel 1320[3] (o 1330[4][5]).
È la più recente[1][2][4] e la più grande[2] delle otto fortezze volute da Edoardo I durante la sua conquista del Galles e fa parte - assieme al castello di Caernarfon, al castello di Conwy e al castello di Harlech - del cosiddetto "Anello di Ferro" e come tale è inserito dall'UNESCO nel patrimonio dell'umanità[6] (dal 1986[8]).
L'edificio, uno dei castelli concentrici meglio conservati della Gran Bretagna[4], è ora posto sotto la tutela del Cadw[6][9].
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del castello, che ha dato anche il nome della località, deriva dal normanno beau mareys, che significa "vera palude" e fa riferimento al luogo in cui l'edificio fu costruito.[5][6][7]
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione fu decisa da Edoardo I d'Inghilterra nell'aprile del 1295 per arginare un'insurrezione da parte della popolazione del nord del Galles guidata da Madog ap Llywelyn iniziata nel 1294.[2][6] Il progetto fu affidato al celebre architetto militare Giacomo Di San Giorgio e la costruzione iniziò nel 1295.[1][3][4][6][7]
Per realizzare l'edificio, eretto - come detto - su una palude[5][6][7], furono impiegate oltre 3.500 persone, ovvero circa 1 millesimo di quello che era allora l'intera popolazione dell'Inghilterra e del Galles messi insieme.[4] Per trasportare il materiale usato per la costruzione fu sfruttato l'accesso dal mare[3].
La costruzione, costata 14.400 sterline[3], terminò nel 1320[3] o nel 1330[4], ma rimase incompleta rispetto al progetto originale a causa della mancanza di fondi[1][3]. Il castello fu assediato dai repubblicani nel 1648, nel corso della guerra civile inglese[1][4], ma si salvò dalla distruzione[1].
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g King, John, Galles, Lonely Planet, Victoria, 2001 - EDT, Torino, 2002, p. 350
- ^ a b c d e f Castles of Wales: Beaumaris Castle
- ^ a b c d e f g h i Castles.me: Beaumaris Castles
- ^ a b c d e f g h i j Castles.org: Beaumaris Castle, su castles.org. URL consultato il 17 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).
- ^ a b c d e The Heritage Trail: Welsh Castles > Beaumaris Castle, North Wales Archiviato il 13 dicembre 2011 in Internet Archive.
- ^ a b c d e f g h i The Great Castles of Wales: Beaumaris Castle, su greatcastlesofwales.co.uk. URL consultato il 17 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
- ^ a b c d e f Castle Xplorer: Beaumaris Castle Archiviato il 3 gennaio 2012 in Internet Archive.
- ^ Castles and Town Walls of King Edward in Gwynedd - UNESCO World Heritage Centre
- ^ Cadw: Beaumaris Castle, su cadw.wales.gov.uk. URL consultato il 17 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2012).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Castelli e mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd
- Storia del Galles
- Edoardo I d'Inghilterra
- Castello concentrico
- Castello di Caernarfon
- Castello di Conwy
- Castello di Harlech
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Beaumaris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Beaumaris Castle su Castles of Wales
- Beaumaris Castles su Castles.me
- Castello di Beaumaris su La favola della botte
- Beaumaris Castle Archiviato il 7 dicembre 2011 in Internet Archive. su Castles.org
- Beaumaris Castle Archiviato il 29 settembre 2011 in Internet Archive. su Great Castles of Wales
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316746620 · WorldCat Identities (EN) viaf-316746620 |
---|