Elezioni generali in Irlanda del 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Elezioni generali in Irlanda del 2020
Stato Irlanda Irlanda
Data
8 febbraio
Assemblea Dáil Éireann
Affluenza 62,71% (Diminuzione 2,39%)
Mary Lou McDonald (official portrait) 2020 (cropped).jpg
Micheál Martin TD (cropped).jpg
Leo Varadkar TD (cropped).jpg
Leader
Liste
Voti
535.595
24,52%
484.320
22,18%
455.584
20,87%
Seggi
37 / 160
37 / 160
35 / 160
Distribuzione del voto per circoscrizione
Distribuzione dei seggi per circoscrizione
Taoiseach
Micheál Martin (2020-2022)
Leo Varadkar (2022-)
2016 2025

Le elezioni generali in Irlanda del 2020 si sono tenute l'8 febbraio per il rinnovo del Dáil Éireann, la camera bassa dell'Oireachtas (Parlamento) della Repubblica d'Irlanda.

Sistema elettorale[modifica | modifica wikitesto]

I 160 membri del Dáil Éireann sono stati eletti in 39 distretti plurinominali, ciascuno con un numero di seggi compreso tra tre e cinque, utilizzando il sistema di Voto singolo trasferibile in cui gli elettori elencano i candidati in ordine di preferenza nelle schede elettorali. Quando si contano le schede, si crea una quota elettorale dividendo il numero di voti validi per il numero di seggi, più uno.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Liste
Voti % Seggi
535 373 24,52 37
484 315 22,18 37
455 568 20,87 35
155 695 7,13 12
95 582 4,38 6
63 397 2,90 6
57 420 2,63 6[1]
41 575 1,90 1
8 421 0,39 1
Partito della Libertà Irlandese
5 495 0,25
Renua
5 473 0,25
Partito Nazionale
4 773 0,22
Partito Democratico Irlandese
2 611 0,12
1 195 0,05
Popolo Unito
43 0,00
266 353 12,20 19
Totale
2 183 289
100
160
Voti non validi
17 903
0,81
Votanti
2 201 192
62,71
Elettori
3 509 969
Riepilogo dei voti (+/- elezioni 2016)
Sinn Féin
24,52%
Fianna Fáil
22,18%
Fine Gael
20,87%
Indipendenti
12,20%
Partito Verde
7,13%
Partito Laburista
4,38%
Socialdemocratici
2,90%
People Before Profit/Solidarity
2,63%
Aontú
1,90%
Indipendenti per il Cambiamento
0,39%
Altri <0,39%
1,10%
Riepilogo dei seggi (+/- elezioni 2016)
     FF
37
▼ 7
     FG
35
▼ 15
     GP
12
▲ 10
     IND
19
     I4C
1
▼ 3
     AONTÙ
1
▲ 1
     PBP-S
6
▼ 1
     SD
6
▲ 3
     LP
6
▼ 1
     SF
37
▲ 14

Formazione del governo[modifica | modifica wikitesto]

Alla formazione del governo si arrivò il 15 giugno. È stato concordato un progetto di programma governativo tra Fianna Fáil, Fine Gael e il Partito Verde. È stato determinato che la carica di primo ministro avrebbe ruotato tra Michael Martin e Leo Varadkar. Il programma ha richiesto l'approvazione dei membri di ogni partito.

Il 26 giugno, Fine Gael ha approvato il programma con l'80%, Fianna Fáil con il 74% e il Partito Verde con il 76%. Ciò ha permesso la formazione del governo il 27 giugno con il leader di Fianna Fáil, Micheál Martin, come Taoiseach fino al 17 dicembre 2022 ed il leader di Fine Gael, Leo Varadkar, dal 17 dicembre 2022 fino alla fine della legislatura.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Di cui, 3 a People Before Profit, 2 a Solidarietà e 1 a RISE

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]