Vai al contenuto

2-feniletilammina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fenetilamina)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
2-feniletilammina
Struttura molecolare del fetillo
Struttura molecolare del fetillo
Feniletilammina in polvere
Feniletilammina in polvere
Cristalli di feniletilammina
Cristalli di feniletilammina
Nome IUPAC
2-feniletanammina
Abbreviazioni
PEA
Nomi alternativi
fenetilamina
β-feniletilamina
2-fenil-1-amminoetano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC8H11N
Massa molecolare (u)121,18
Numero CAS64-04-0
Numero EINECS200-574-4
PubChem1001
DrugBankDBDB04325
SMILES
C1=CC=C(C=C1)CCN
Proprietà chimico-fisiche
Densità (kg·m−3, in c.s.)9.640
Indice di rifrazione1,5290
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K9,83
Solubilità in acqua63.25 g/l a 25°C
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua1,41
Temperatura di fusione-60 °C[1]
Temperatura di ebollizione197,5 °C[2]
Viscosità cinematica (m2/s a 23 °C)2,4 x 10-6[3]
Viscosità dinamica (mPa·s a 23 °C)2,4[4]
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma81 °C[5]
Temperatura di autoignizione425°C
TLV (ppm)1 - 5,5%
Simboli di rischio chimico
corrosivo tossicità acuta irritante
pericolo
Frasi H301 - 302 - 312 - 314 - 332
Consigli P260 - 261 - 264 - 270 - 271 - 280 - 301+316 - 301+317 - 301+330+331 - 302+352 - 302+361+354 - 304+340 - 305+354+338 - 316 [6]

La 2-feniletilammina (PEA) è un composto chimico di formula C8H11N che in condizioni standard si presenta come un liquido incolore e lievemente giallastro,[7] dall'odore di pesce.[8]

Dal gennaio 2015 il composto è incluso nella Lista delle sostanze proibite dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA).[9]

Caratteristiche strutturali e fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Strutturalmente si tratta di una etilammina, CH3CH2NH2, con uno degli atomi di idrogeno sul secondo atomo di carbonio sostituito da un gruppo fenilico. Viene classificata come ammina aromatica,[10] ammina primaria,[11] alcaloide e aralchilammina.[12]

Il composto risulta:

Per decomposizione termica produce fumi contenenti ossidi di carbonio e ossidi di azoto.[15]

Caratteristiche strutturali[16][17]
N. di atomi pesanti 9
N. di donatori di legami a idrogeno 1
N. di accettori di legami a idrogeno 1
N. di legami ruotabili 2
Massa monoisotopica 121,089149355 u
Superficie polare 26 Ų
Sezione d'urto 117,85 Ų [M+H-NH3]+
Caratteristiche fisiche
Gravità specifica[7] 0,96 a 15 °C
Gravità specifica del vapore[7] 4,18
Pressione di vapore[18] 31 Pa o 0,23 mm Hg a 20 °C

Abbondanza e disponibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto è naturalmente presente in:

La PEA è contenuta anche in diversi alimenti, tra i quali spiccano il cioccolato (3,5 - 8,02 μg/g),[42] i vini[43] e gli alimenti che subiscono fermentazione microbica come i formaggi.[44]

Il composto può essere sintetizzato:

  1. riducendo il cianuro di benzile con sodio e alcol[45] o con nichel Raney;[46]
  2. da alcol 2-feniletilico e ammoniaca sotto pressione.[14]

Reattività e caratteristiche chimiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta della base coniugata del 2-feniletilammonio[12] e di una base forte. Il composto è in grado di assorbire l'anidride carbonica dall'aria.[47] Il composto è incompatiile con forti agenti ossidanti, rame, leghe di rame, acidi forti e ottone.[15] Il pH del composto in soluzione acquosa è pari a 11,5 a 20 °C.[48]

Costanti di dissociazione acida[13][49]
Valore Temperatura (°C)
pKa 9,83 25
pKaH1 9,96 19
9,86 20
9,84 25
Indice di ritenzione di Kovats[50]
Standard apolare 1.069,9, 1.115, 1.098, 1.133, 1.120, 1.125, 1.100, 1.079, 1.111
Semi-standard apolare 1.100,7 , 1.103
Standard polare 1.605, 1.622, 1.638

Spettri analitici

[modifica | modifica wikitesto]

Le feniletilammine sostituite rappresentano una ampia e variegata classe di composti con diversi ruoli ed effetti fisiologici, alcuni dei quali sono sfruttati in farmacologia. Sono inclusi neurotrasmettitori, ormoni, sostanze stimolanti, allucinogeni e altre sostanze psicoattive, anoressizzanti, broncodilatatori e antidepressivi.[58]

Il composto è un metabolita prodotto da E. coli[59] e S. cerevisiae.[60] Risulta particolarmente concentrato nelle urine degli animali carnivori, mentre in quelli degli erbivori i suoi livelli risultano inferiori.[61] Nei topi esistono dei recettori specifici (TAAR4) in grado di recepire anche livelli minimi del composto che permettono all'animale di evitare i predatori.[11][61]

La 2-feniletilammina è un costituente endogeno del cervello umano ed è implicata nella trasmissione degli impulsi cerebrali (neuromodulatore).[62] Si trova in tracce nel cervello con una distribuzione eterogenea: i valori più elevati si riscontrano nelle strutture mesolimbiche. In particolare, essa influenza in maniera significativa l'assorbimento e la secrezione di noradrenalina, dopamina e serotonina, nonché può interagire direttamente con i recettori di diverse monoammine (es. agonista diretto dei recettori della dopamina).[42]

Viene sintetizzata nel cervello tramite decarbossilazione enzimatica della fenilalanina[63] in neuroni dopaminergici e rapidamente metabolizzata.[42]

Patologie associate

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto è stato implicato nella patogenesi dell'emicrania.[64] La ricerca ha inoltre evidenziato il legame tra bassi livelli del composto con la depressione e stati maniacali.[42]

Farmacologia e tossicologia

[modifica | modifica wikitesto]

Farmacocinetica

[modifica | modifica wikitesto]

La farmacocinetica plasmatica della feniletilamina può essere descritta da una cinetica del primo ordine, con un'emivita stimata di circa 5-10 minuti.[65] La 2-feniletilammina viene metabolizzata attraverso una serie di reazioni enzimatiche: la prima è catalizzata dalla monoammino ossidasi B (MAO-B) che converte il composto in fenilacetaldeide (un intermedio reattivo), seguita dall'ossidazione ad opera dell'aldeide idrogenasi, in misura minore anche dalla xantina ossidasi e dall'aldeide ossidasi, che trasformano l'aldeide in acido fenilacetico.[62] Il composto viene escreto attraverso le urine.[47]

Farmacodinamica

[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista farmacologico assomiglia all'amfetamina.[10] Nei ratti la somministrazione sistemica di β-feniletilammina causa una sindrome comportamentale coerente con l'attivazione dei recettori della serotonina nel sistema nervoso centrale. La riduzione dei livelli endogeni di serotonina non ha impedito la comparsa della sindrome. La metisergide e la mianserina, hanno bloccato gli effetti della beta-fenetilamina. La β-fenetilamina esercita effetti serotoninergici attraverso un'azione diretta da agonista della serotonina.[18]

Effetti del composto e usi clinici

[modifica | modifica wikitesto]

Non si ritiene che, assunta per via alimentare, possa avere effetti psicoattivi,[66] tuttavia essa rappresenta la struttura fondamentale di numerosi farmaci con proprietà stimolanti.[9] Viene inoltre utilizzata per la preparazione di farmaci antidepressivi e antidiabetici.[48]

Il composto è un irritante cutaneo e una neurotossina.[10] In uno studio effettuato sui topi ha dimostrato che il composto causa l'inibizione dell'NADH:ubichinone ossidoreduttasi (complesso I mitocodriale) portando alla formazione di radicali idrossilici e alla deplezione delle ammine biogene del corpo striato con conseguenti disfunzioni psico-motorie.[67]

Le intossicazioni da PEA possono essere gravi nei giovani e negli individui sani. I sintomi più frequentemente riportati includono:[18]

Sono state osservate anche complicazioni come: convulsioni (7%), arresto cardiaco (5%), miocardite tossica (1%) e ictus emorragico (1%). La PEA è risultata teratogena a concentrazioni osservate negli individui affetti da fenilchetonuria.[18] A contatto con la pelle provoca ustioni. Se inalato può provocare corrosione delle alte vie respiratorie. Risulta tossico se ingerito.[47]

L'esposizione professionale alla 2-feniletilammina può avvenire per inalazione e contatto dermico con questo composto nei luoghi di lavoro dove viene prodotto o utilizzato. I dati di monitoraggio indicano che la popolazione generale potrebbe essere esposta alla 2-feniletilammina tramite ingestione di alimenti contenenti questa sostanza chimica.[18]

Effetti acuti
Organismo Test Somministrazione Dose Effetti
Ratto LDLO orale 800 mg/kg
ip 100 mg/kg
sc 450 ug/kg aumento della pressione arteriosa
Topo DL50 ip 175 mg/kg
sc 320 mg/kg[68]
iv 100 mg/kg[69]
parenterale 100 mg/kg[70]
intracervicale 39 mg/kg[71]
Cavia orale 200 mg/kg[72] sonnolenza, convulsioni, atassia
ip 200 mg/kg anestesia generale, sonnolenza, atassia

Il composto viene utilizzato:

Impatto ambientale

[modifica | modifica wikitesto]

Se rilasciato nell'aria, sulla base del valore della pressione di vapore, la 2-feniletilammina esisterà esclusivamente come vapore nell'atmosfera dove verrà degradata tramite reazioni con radicali idrossilici prodotti fotochimicamente. L'emivita media di questa reazione è stimata in 10 ore. La 2-feniletilammina non contiene cromofori che assorbono a lunghezze d'onda superiori a 290 nm e, pertanto, non è previsto che sia soggetto a fotolisi diretta da parte della luce solare.[18]

Se rilasciato nel suolo, il 2-feniletilammina dovrebbe avere un'elevata mobilità sulla base di un coefficiente di ripartizione organico-carbonio (Koc) calcolato di 120. Il pKa del composto indica che questo esisterà quasi interamente in forma cationica e che tenderà ad adsorbirsi più fortemente ai suoli contenenti carbonio organico e argilla rispetto alle loro controparti neutre. La volatilizzazione dal suolo umido non è prevista poiché il composto esiste come catione e i cationi non volatilizzano. La 2-feniletilammina non dovrebbe volatilizzare dalle superfici del suolo asciutto sulla base della sua pressione di vapore.[18]

Utilizzando il test MITI giapponese, è stato raggiunto il 58% della DBO teorica in 2 settimane, indicando che la biodegradazione potrebbe essere un importante processo di destino ambientale nel suolo e nell'acqua. Se rilasciata in acqua, la 2-feniletilammina dovrebbe adsorbirsi a solidi sospesi e sedimenti sulla base del Koc. La volatilizzazione dalle superfici dell'acqua non è prevista come un processo di destino importante sulla base del pKa. Un BCF stimato di 4 suggerisce che il potenziale di bioconcentrazione negli organismi acquatici è basso. L'idrolisi non è prevista come un importante processo di destino ambientale poiché questo composto non ha gruppi funzionali che idrolizzano nelle condizioni ambientali (pH 5-9).[18]

  1. ^ https://www.drugbank.ca/drugs/DB04325
  2. ^ Lewis, R.J. Sr. (ed) Sax's Dangerous Properties of Industrial Materials. 12th Edition. Wiley-Interscience, Wiley & Sons, Inc. Hoboken, NJ. 2012., p. V5: 3545
  3. ^ https://www.sigmaaldrich.com/MSDS/MSDS/DisplayMSDSPage.do?country=PL&language=pl&productNumber=407267&brand=ALDRICH&PageToGoToURL=http%3A%2F%2Fwww.sigmaaldrich.com%2Fcatalog%2Fproduct%2Faldrich%2F407267%3Flang%3Dpl
  4. ^ https://www.alfa.com/en/content/msds/english/A13402.pdf
  5. ^ Sigma-Aldrich; Safety Data Sheet for Phenethylamine, Product Number: 241008, Version 5.6 (Revision Date 02/01/2018). Available from, as of January 9, 2019: https://www.sigmaaldrich.com/safety-center.html
  6. ^ https://echa.europa.eu/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/35048
  7. ^ a b c Sax's Dangerous Properties of Industrial Materials, 11th Edition By Richard J. Lewis, Sr. (Lewis Information Systems, Inc.). John Wiley & Sons, Inc.:  Hoboken, NJ. 2004. $595.00 print set (other pricings available for CD-ROM and online versions). ISBN 0-471-47662-5 for print set., in Journal of the American Chemical Society, vol. 127, n. 8, 6 gennaio 2005, pp. 2794–2794, DOI:10.1021/ja041002c. URL consultato il 6 maggio 2025.
  8. ^ Food safety and quality: details, su www.fao.org. URL consultato il 6 maggio 2025.
  9. ^ a b Gerd Sigmund, Josef Dib e Laura Tretzel, Monitoring 2-phenylethanamine and 2-(3-hydroxyphenyl)acetamide sulfate in doping controls, in Drug Testing and Analysis, vol. 7, n. 11-12, 2015, pp. 1057–1062, DOI:10.1002/dta.1909. URL consultato il 6 maggio 2025.
  10. ^ a b c 2-Phenylethylamine - Hazardous Agents | Haz-Map, su haz-map.com. URL consultato il 6 maggio 2025.
  11. ^ a b (EN) Frank Zufall e Steven D. Munger, Chemosensory Transduction: The Detection of Odors, Tastes, and Other Chemostimuli, Academic Press, 18 febbraio 2016, ISBN 978-0-12-801786-9. URL consultato il 7 maggio 2025.
  12. ^ a b 2-phenylethylamine (CHEBI:18397), su www.ebi.ac.uk. URL consultato il 6 maggio 2025.
  13. ^ a b c Rosa Sierra-Amor, CRC Handbook of Laboratory Safety, 5th ed. A. Keith Furr, ed. Boca Raton, FL: CRC Press LCC, 2000, 774 pp., $149.99. ISBN 0-8493-2523-4., in Clinical Chemistry, vol. 47, n. 11, 1º novembre 2001, pp. 2075–2075, DOI:10.1093/clinchem/47.11.2075a. URL consultato il 6 maggio 2025.
  14. ^ a b Hawley's Condensed Chemical Dictionary, 15th ed By Richard J. Lewis, Sr. John Wiley & Sons, Inc.:  Hoboken, NJ. 2007. x + 1380 pp. $150.00. ISBN 978-0-471-76865-4., in Journal of the American Chemical Society, vol. 129, n. 16, 20 marzo 2007, pp. 5296–5296, DOI:10.1021/ja0769144. URL consultato il 6 maggio 2025.
  15. ^ a b Sigma-Aldrich; Safety Data Sheet for Phenethylamine, Product Number: 241008, Version 5.6 (Revision Date 02/01/2018). Available from, as of January 9, 2019: https://www.sigmaaldrich.com/safety-center.html
  16. ^ (EN) PubChem, Phenethylamine, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 6 maggio 2025.
  17. ^ Alberto Celma, David Fabregat-Safont e María Ibàñez, S61 | UJICCSLIB | Collision Cross Section (CCS) Library from UJI, 21 novembre 2019, DOI:10.5281/zenodo.3966751. URL consultato il 6 maggio 2025.
  18. ^ a b c d e f g h i j (EN) PubChem, Hazardous Substances Data Bank (HSDB) : 3526, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 6 maggio 2025.
  19. ^ Athula Attygalle, Shang-Cheng Xu e Kevin D. McCormick, Alkaloids of the Mexican Bean Beetle, Epilachna varivestis (Coccinellidae), in Tetrahedron, vol. 49, n. 41, 1º gennaio 1993, pp. 9333–9342, DOI:10.1016/0040-4020(93)80019-P. URL consultato il 6 maggio 2025.
  20. ^ F. Hennion, Amine distribution and content in several parts of the subantarctic endemic species Lyallia kerguelensis (Hectorellaceae), in Phytochemistry, vol. 52, n. 2, 1º settembre 1999, pp. 247–251, DOI:10.1016/S0031-9422(99)00191-0. URL consultato il 6 maggio 2025.
  21. ^ a b (EN) S. Ghosal e R. S. Srivastava, Chemical Investigation of Alhagi pseudalhagi (Bieb.) Desv.: β-Phenethylamine and Tetrahydroisoquinoline Alkaloids, in Journal of Pharmaceutical Sciences, vol. 62, n. 9, 1º settembre 1973, pp. 1555–1556, DOI:10.1002/JPS.2600620942. URL consultato il 6 maggio 2025.
  22. ^ Philip A. Searle e Tadeusz F. Molinski, Five new alkaloids from the tropical ascidian, Lissoclinum sp. lissoclinotoxin A is chiral, in Journal of Organic Chemistry, vol. 59, n. 22, 1º novembre 1994, pp. 6600–6605, DOI:10.1021/JO00101A018. URL consultato il 6 maggio 2025.
  23. ^ C. Benjamin Naman, Jehad Almaliti e Lorene Armstrong, Discovery and Synthesis of Caracolamide A, an Ion Channel Modulating Dichlorovinylidene Containing Phenethylamide from a Panamanian Marine Cyanobacterium cf. Symploca Species, in Journal of Natural Products, vol. 80, n. 8, 7 agosto 2017, pp. 2328–2334, DOI:10.1021/ACS.JNATPROD.7B00367. URL consultato il 6 maggio 2025.
  24. ^ Y. Goda, K. Hoshino e H. Akiyama, Constituents in watercress: inhibitors of histamine release from RBL-2H3 cells induced by antigen stimulation, in Biological and Pharmaceutical Bulletin, vol. 22, n. 12, 1º dicembre 1999, pp. 1319–1326, DOI:10.1248/BPB.22.1319. URL consultato il 6 maggio 2025.
  25. ^ Shibnath Ghosal, Yatendra Kumar e Shripati Singh, Glucosyloxy alkaloids from Pancratium biflorum, in Phytochemistry, vol. 23, n. 5, 1º gennaio 1984, pp. 1167–1171, DOI:10.1016/S0031-9422(00)82631-X. URL consultato il 6 maggio 2025.
  26. ^ Luis AS, Karin JS e Schmeda-Hirschmann G, DNA binding alkaloids from Prosopis alba, in Planta Medica, vol. 65, n. 2, 1º marzo 1999, pp. 161–162, DOI:10.1055/S-2006-960454. URL consultato il 6 maggio 2025.
  27. ^ (EN) A. Tapia, G. Egly Feresin e D. Bustos, Biologically active alkaloids and a free radical scavenger from Prosopis species, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 71, n. 1-2, 1º luglio 2000, pp. 241–246, DOI:10.1016/S0378-8741(00)00171-9. URL consultato il 6 maggio 2025.
  28. ^ O. Beck, Anders Helander e C. Karlson-Stiber, Presence of phenylethylamine in hallucinogenic Psilocybe mushroom: possible role in adverse reactions, in Journal of Analytical Toxicology, vol. 22, n. 1, 1º gennaio 1998, pp. 45–49, DOI:10.1093/JAT/22.1.45. URL consultato il 6 maggio 2025.
  29. ^ T. Krzaczek e H. Smolarz, Chemical composition of the Ramalina fraxinea (L.) Ach. thallus, in Acta Societatis Botanicorum Poloniae, vol. 48, n. 1, 30 aprile 2015, pp. 27–34, DOI:10.5586/ASBP.1979.002. URL consultato il 6 maggio 2025.
  30. ^ Jan F. Stevens, Henk 'T Hart e Henk Hendriks, Alkaloids of some european and macaronesian sedoideae and sempervivoideae (Crassulaceae), in Phytochemistry, vol. 31, n. 11, 1º gennaio 1992, pp. 3917–3924, DOI:10.1016/S0031-9422(00)97554-X. URL consultato il 6 maggio 2025.
  31. ^ Roman Štarha, Adéla Chybidziurová e Zdenek Lacný, Alkaloids of the genus Turbinicarpus (Cactaceae), in Biochemical Systematics and Ecology, vol. 27, n. 8, 26 luglio 2002, pp. 839–841, DOI:10.1016/S0305-1978(99)00019-8. URL consultato il 6 maggio 2025.
  32. ^ Federica Pellati, Stefania Benvenuti e Fumihiko Yoshizaki, Development and validation of HPLC methods for the analysis of phenethylamine and indoloquinazoline alkaloids in Evodia species, in Journal of Separation Science, vol. 29, n. 5, 1º marzo 2006, pp. 641–649, DOI:10.1002/JSSC.200500460. URL consultato il 6 maggio 2025.
  33. ^ J. S. Fitzgerald, Alkaloids of the Australian Leguminosae. III. The occurrence of phenylethylamine derivatives in Acacia species, in Australian Journal of Chemistry, vol. 17, n. 1, 1º gennaio 1964, pp. 160, DOI:10.1071/CH9640160. URL consultato il 6 maggio 2025.
  34. ^ Beverly A. Clement, Christina M. Goff e T. David A. Forbes, Toxic amines and alkaloids from Acacia berlandieri, in Phytochemistry, vol. 46, n. 2, 1º settembre 1997, pp. 249–254, DOI:10.1016/S0031-9422(97)00240-9. URL consultato il 6 maggio 2025.
  35. ^ Beverly A. Clement, Christina M. Goff e T. David A. Forbes, Toxic amines and alkaloids from acacia rigidula, in Phytochemistry, vol. 49, n. 5, 1º novembre 1998, pp. 1377–1380, DOI:10.1016/S0031-9422(97)01022-4. URL consultato il 6 maggio 2025.
  36. ^ Ghosal S e Bhattacharya SK, Desmodium alkaloids. II. Chemical and pharmacological evaluation of D. gangeticum, in Planta Medica, vol. 22, n. 4, 1º dicembre 1972, pp. 434–440, DOI:10.1055/S-0028-1099630. URL consultato il 6 maggio 2025.
  37. ^ S. Ghosal, R. S. Srivastava e P. K. Banerjee, Alkaloids of Desmodium triflorum, in Phytochemistry, vol. 10, n. 12, 1º dicembre 1971, pp. 3312–3313, DOI:10.1016/S0031-9422(00)97411-9. URL consultato il 6 maggio 2025.
  38. ^ (EN) J. Diak, Investigation on some compounds biosynthesized by fruitbodies of Naematoloma fasciculare/huds. ex fr./p. Karst, in Planta Medica, vol. 32, n. 2, 1º settembre 1977, pp. 181–187, DOI:10.1055/S-0028-1097581. URL consultato il 6 maggio 2025.
  39. ^ Etienne Perdrizet e Jacques Prevost, Aliphatic and aromatic amines during development of Nicotiana tabacum, in Phytochemistry, vol. 20, n. 9, 1º gennaio 1981, pp. 2131–2134, DOI:10.1016/0031-9422(81)80099-4. URL consultato il 6 maggio 2025.
  40. ^ Turner CE, Elsohly MA e Boeren EG, Constituents of Cannabis sativa L. XVII. A review of the natural constituents, in Journal of Natural Products, vol. 43, n. 2, 1º marzo 1980, pp. 169–234, DOI:10.1021/NP50008A001. URL consultato il 6 maggio 2025.
  41. ^ (EN) C. S. Ough, C. E. Daudt e E. A. Crowell, Identification of new volatile amines in grapes and wines, in Journal of Agricultural and Food Chemistry, vol. 29, n. 5, 1º settembre 1981, pp. 938–941, DOI:10.1021/JF00107A012. URL consultato il 6 maggio 2025.
  42. ^ a b c d (EN) Ronald Ross Watson, Victor R. Preedy e Sherma Zibadi, Chocolate in Health and Nutrition, Springer Science & Business Media, 4 agosto 2012, ISBN 978-1-61779-803-0. URL consultato il 7 maggio 2025.
  43. ^ (EN) Ethylamines—Advances in Research and Application: 2013 Edition, ScholarlyEditions, 21 giugno 2013, ISBN 978-1-4816-8774-4. URL consultato il 7 maggio 2025.
  44. ^ Luciano Vella, Enciclopedia medica italiana, 2ª ed., USES, 1998, p. 196, ISBN 88-02-05301-4.
  45. ^ Johnson, Guest, Am. Chem. J. 42 346 (1909)
  46. ^ Atsuko Nose e Tadahiro Kudo, Studies of Reduction with the Diborane-Transition Metal Salt system, in Chemical & Pharmaceutical Bulletin, vol. 34, n. 9, 1986, pp. 3905–3909, DOI:10.1248/cpb.34.3905. URL consultato il 6 maggio 2025.
  47. ^ a b c d Michael Williams, The Merck Index: An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals, 15th Edition Edited by M.J.O'Neil, Royal Society of Chemistry, Cambridge, UK ISBN 9781849736701; 2708 pages. April 2013, $150 with 1‐year free access to The Merck Index Online., in Drug Development Research, vol. 74, n. 5, 3 luglio 2013, pp. 339–339, DOI:10.1002/ddr.21085. URL consultato il 6 maggio 2025.
  48. ^ a b (EN) 2-PhenylethylaMine | 64-04-0, su ChemicalBook. URL consultato il 6 maggio 2025.
  49. ^ IUPAC/Dissociation-Constants, International Union of Pure and Applied Chemistry, 22 aprile 2025. URL consultato il 6 maggio 2025.
  50. ^ (EN) NIST Standard Reference Database 1A, in NIST, 19 giugno 2014. URL consultato il 6 maggio 2025.
  51. ^ Human Metabolome Database: Showing metabocard for Phenylethylamine (HMDB0012275), su hmdb.ca. URL consultato il 6 maggio 2025.
  52. ^ MassBank | Database | InChIKey Search Results, su massbank.eu. URL consultato il 6 maggio 2025.
  53. ^ Phenethylamine - Optional[FTIR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 maggio 2025.
  54. ^ Phenethylamine - Optional[ATR-IR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 maggio 2025.
  55. ^ Phenethylamine - Optional[Near IR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 maggio 2025.
  56. ^ Phenethylamine - Optional[Vapor Phase IR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 maggio 2025.
  57. ^ (EN) Phenethylamine - Optional[Raman] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 maggio 2025.
  58. ^ (EN) Bertil B. Fredholm, Methylxanthines, Springer Science & Business Media, 22 settembre 2010, ISBN 978-3-642-13443-2. URL consultato il 7 maggio 2025.
  59. ^ Jeffrey D. Orth, Tom M. Conrad e Jessica Na, A comprehensive genome-scale reconstruction of Escherichia coli metabolism--2011., in Molecular Systems Biology, vol. 7, n. 1, 11 ottobre 2011, pp. 535, DOI:10.1038/MSB.2011.65. URL consultato il 6 maggio 2025.
  60. ^ Phenylethylamine (YMDB01558) - Yeast Metabolome Database, su www.ymdb.ca. URL consultato il 6 maggio 2025.
  61. ^ a b (EN) Birte L. Nielsen, Olfaction in Animal Behaviour and Welfare, CABI, 29 giugno 2017, ISBN 978-1-78639-159-9. URL consultato il 7 maggio 2025.
  62. ^ a b Georgios I. Panoutsopoulos, Demetrios Kouretas e Elias G. Gounaris, Metabolism of 2-phenylethylamine and phenylacetaldehyde by precision-cut guinea pig fresh liver slices, in European Journal of Drug Metabolism and Pharmacokinetics, vol. 29, n. 2, 2004, pp. 111–118, DOI:10.1007/BF03190585. URL consultato il 6 maggio 2025.
  63. ^ Anupom Borah, Rajib Paul e Muhammed Khairujjaman Mazumder, Contribution of β-phenethylamine, a component of chocolate and wine, to dopaminergic neurodegeneration: implications for the pathogenesis of Parkinson's disease, in Neuroscience Bulletin, vol. 29, n. 5, 2013-10, pp. 655–660, DOI:10.1007/s12264-013-1330-2. URL consultato il 6 maggio 2025.
  64. ^ J. McCulloch e A. M. Harper, Factors influencing the response of the cerebral circulation to phenylethylamine, in Neurology, vol. 29, n. 2, 1979-02, pp. 201–207, DOI:10.1212/wnl.29.2.201. URL consultato il 6 maggio 2025.
  65. ^ H. E. Shannon, E. J. Cone e D. Yousefnejad, Physiologic effects and plasma kinetics of beta-phenylethylamine and its N-methyl homolog in the dog, in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 223, n. 1, 1982-10, pp. 190–196. URL consultato il 6 maggio 2025.
  66. ^ (EN) Simon Cotton, PHENYLETHYLAMINE (PEA), su chm.bris.ac.uk, Università di Birmingham. URL consultato il 26 agosto 2015.
  67. ^ (EN) Hydroxides: Advances in Research and Application: 2011 Edition: ScholarlyBrief, ScholarlyEditions, 9 gennaio 2012, ISBN 978-1-4649-3117-8. URL consultato il 7 maggio 2025.
  68. ^ M. Biechele, Die Aufbewahrung der Arzneimittel, Springer Berlin Heidelberg, 1953, pp. 616–620, ISBN 978-3-642-52637-4. URL consultato il 6 maggio 2025.
  69. ^ Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics., 106(341), 1952 [PMID 13000630]
  70. ^ F. Hauschild, Zur Pharmakologie der Phenylalkylamine, in Naunyn-Schmiedebergs Archiv für Experimentelle Pathologie und Pharmakologie, vol. 195, n. 6, 1940-11, pp. 647–680, DOI:10.1007/bf01862660. URL consultato il 6 maggio 2025.
  71. ^ WILLIAM E. BRADLEY, Cerebro-Cortical Innervation of the Urinary Bladder, in The Tohoku Journal of Experimental Medicine, vol. 131, n. 1, 1980, pp. 7–13, DOI:10.1620/tjem.131.7. URL consultato il 6 maggio 2025.
  72. ^ Tim Dodge, Government Documents for All: The National Technical Information Service - National Technical Reports Library, in The Southeastern Librarian, vol. 72, n. 3, 1º novembre 2024, DOI:10.62915/0038-3686.2090. URL consultato il 6 maggio 2025.
  73. ^ Armağan Önal, Serife Evrim Kepekci Tekkeli e Cem Önal, A review of the liquid chromatographic methods for the determination of biogenic amines in foods, in Food Chemistry, vol. 138, n. 1, 2013-05, pp. 509–515, DOI:10.1016/j.foodchem.2012.10.056. URL consultato il 6 maggio 2025.
  74. ^ (EN) Maria Martuscelli e Dino Mastrocola, Biogenic Amines and Food Safety, MDPI, 31 agosto 2021, ISBN 978-3-0365-0636-4. URL consultato il 7 maggio 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]