Penisola Srednij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Penisola Srednij
Полуостров Сре́дний
StatoRussia Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Soggetto federaleOblast' di Murmansk
RajonPečengskij
Massa d'acquaMare di Barents
Coordinate69°43′43″N 31°56′14″E / 69.728611°N 31.937222°E69.728611; 31.937222
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Penisola Srednij
Penisola Srednij

La penisola Srednij (in russo: полуостров Сре́дний, poluostrov Srednij?) si trova sulla costa settentrionale della Russia europea. Amministrativamente fa parte del Pečengskij rajon dell'Oblast' di Murmansk nel Circondario federale nordoccidentale.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

La penisola è collegata alla terraferma da un istmo e da un altro istmo alla penisola di Rybačij. In italiano il suo nome significa "penisola di mezzo". Sul lato sud-est si affaccia sul golfo Motovskij, mentre a nord-ovest divide due insenature: la Bol'šaja Volokovaja (grande Volokobaja) e la Malaja Volokovaja (piccola Volokobaja).

Il rilievo della penisola è un altopiano composto da scisto, arenaria e calcare. L'altezza massima è di 343 m[1]. Vicino alla penisola, a nord-ovest, si trovano le isole di Ajnov che fanno parte della riserva naturale di Kandalakša.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni 1920-1939, la maggior parte della penisola apparteneva alla Finlandia. Dopo la guerra sovietico-finlandese, secondo il trattato di Mosca, fu ceduta all'Unione Sovietica.[3] Sulla penisola, nel luglio 1941, furono fermate le truppe tedesche. Nell'ottobre del 1944, le truppe della 14ª armata e della Flotta del Nord sconfissero la 20ª armata montana dei tedeschi (20. Gebirgs-Armee).[4][5] In memoria degli eventi della Grande guerra patriottica, furono qui eretti un obelisco e un monumento ai soldati sovietici caduti durante la guerra.

La penisola è menzionata nel poema "Il figlio del cannoniere" (Сын артиллериста[6]) di Konstantin Simonov.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mappa: R-36-76-B,Г (JPG), su kolamap.ru. URL consultato il 26 maggio 2019.
  2. ^ (RU) Кандалакшский государственный природный заповедник, su zapoved.ru. URL consultato il 26 maggio 2019.
  3. ^ Архивный отдел Администрации Мурманской области. Государственный Архив Мурманской области. (1995). [Dipartimento di archivi dell'Amministrazione della regione di Murmansk. Archivio di stato della regione di Murmansk. (1995)] Административно-территориальное деление Мурманской области (1920-1993 гг.). [Divisione amministrativa e territoriale della regione di Murmansk (1920-1993)] Справочник. Мурманск: Мурманское издательско-полиграфическое предприятие "Север".
  4. ^ (RU) Советско-Финляндская воина 1939–40 [Guerriero sovietico-finlandese 1939-40], su bigenc.ru. URL consultato il 27 maggio 2019.
  5. ^ (RU) Северный Флот [Flotta del Nord], su bigenc.ru. URL consultato il 27 maggio 2019.
  6. ^ (RU) Константин Симонов, Сын артиллериста, su androprono.edusite.ru. URL consultato il 27 maggio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia