Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Riconoscimenti di qualità Criteri Segnalazioni Dubbi di qualità Progetto:Qualità
Le stelle con una porzione spezzata indicano che una voce è candidata alla vetrina (oro) o a voce di qualità (argento)

Questa pagina raccoglie le segnalazioni in corso, cioè le procedure volte a conferire o ritirare i riconoscimenti di qualità alle voci.

Le istruzioni per inserimento e rimozione dei riconoscimenti di qualità sono in questa pagina.

Ricorda che per valutare una candidatura o una proposta di rimozione non è necessario alcun requisito. L'importante è leggere attentamente la voce e avere ben presenti i criteri richiesti alle voci in vetrina e alle voci di qualità. Sulla scorta di questi elementi, chi valuta la proposta deve illustrare con chiarezza dubbi e osservazioni, se possibile indicando soluzioni adeguate.

Se chi candida una voce non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare gli utenti che maggiormente hanno contribuito ad essa prima di effettuare la candidatura: è infatti auspicabile che costoro prevengano le eventuali osservazioni critiche e si sforzino, in sede di segnalazione, di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti. Può essere molto utile avvertire preventivamente i progetti interessati, in modo da ampliare la platea degli interlocutori, affinché questi perfezionino la voce prima della candidatura. È importante insomma che già al momento della segnalazione la voce rispecchi quanto più è possibile i criteri di qualità stabiliti per ViV o VdQ e che, al più, abbia bisogno di pochi e marginali ritocchi. A tal fine, soprattutto se si mira all'eccellenza, è vivamente raccomandato di sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio, durante il quale la voce non può essere candidata (le richieste di vaglio aperte sono raccolte in questa categoria).

In seno alle procedure vengono raccolti e analizzati apprezzamenti, critiche e obiezioni ai contenuti della voce, al fine di far emergere un chiaro consenso all'attribuzione o al mantenimento del riconoscimento.

Conclusa la discussione, si può avviare la chiusura della procedura, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.

Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.


Discussione

La discussione sul riconoscimento di qualità di una voce non è una votazione. Perciò, quale che sia il parere espresso, è sempre importante motivare, pur se brevemente, la propria valutazione. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si sia contrari all'attribuzione di un riconoscimento o favorevoli alla rimozione: una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce. Per altro verso, i pareri a favore della voce devono mostrare di essere basati su una conoscenza adeguata della stessa.

  • Per esplicitare la propria posizione a riguardo di una voce utilizzare il template {{Voce da vetrina}} o il template {{Qualità}}, a seconda che si voglia sostenere l'inserimento o il mantenimento della voce tra quelle in vetrina o tra quelle di qualità. Il motivo dell'apprezzamento deve basarsi su una lettura completa del testo; è peraltro opportuno specificare se si è stati contributori della voce. Il segnalante dovrebbe astenersi dalla formulazione di un parere, dal momento che il suo giudizio è implicitamente espresso nel momento stesso in cui propone una voce per un riconoscimento di qualità.
  • Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}}, seguito dalla motivazione, oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
  • Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro il riconoscimento della voce, utilizzare il template {{Commento}}, seguito dal contenuto dell'osservazione.
  • Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}}, seguito dalla condizione. L'uso di questo tag ha senso solo a fronte di pochi difetti facilmente sanabili.
  • Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}. I motivi della contrarietà devono fare preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati, altrimenti l'intervento potrà essere ignorato all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati sulla voce non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. La contrarietà a un riconoscimento deve fondarsi sulla presenza di difetti di lunga e difficile soluzione e va comunque illustrata nel rispetto del lavoro altrui.
  • Per sostenere una rimozione, utilizzare il template {{Favorevole}}, seguito dai motivi per i quali si ritiene la voce inidonea al riconoscimento.
  • Se si nota in voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, si consideri l'opportunità di sistemare in prima persona.
  • Se intendi valutare una segnalazione, ma ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: potrai sempre apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle relative a prosa, formattazione, verificabilità ecc.
  • È opportuno che i commenti, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai parametri di valutazione delle voci da vetrina o delle voci di qualità; espressioni non adeguatamente argomentate, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno naturalmente un peso minore all'atto della verifica del consenso. Si ricorda che per esprimere il proprio parere in fase di segnalazione non è necessario alcun requisito di voto.
  • Le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.

Durata
  • La procedura di valutazione della voce dura trenta giorni, a decorrere dalla data di apertura della segnalazione: qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata o, nel caso di una rimozione, rimossa per silenzio-assenso. Il termine dei trenta giorni non va comunque inteso in senso tassativo: piccole deroghe di pochi giorni possono essere concesse qualora siano rimaste questioni aperte facilmente risolvibili.
  • Solo la procedura di rimozione semplificata dura una settimana a decorrere dalla data di avvio della segnalazione, poiché si ritengono i problemi della voce particolarmente gravi. Qualora però, durante la segnalazione, venga avviata una procedura di revisione anche informale della voce, la procedura semplificata può essere tramutata in una procedura ordinaria, prolungando di ulteriori tre settimane la durata della segnalazione.
  • Esaurito il tempo destinato alla discussione (indicativamente, tra i 20 e i 30 giorni) o trascorsa almeno una settimana senza che siano avvenute modifiche significative né nella voce né nella pagina della segnalazione, qualunque utente, in possesso dei requisiti di voto sugli utenti può avviare, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora aperte, la procedura di chiusura.
  • Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate in qualsiasi momento.
  • Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), sia che si tratti di voci in vetrina che di voci di qualità. ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.

Gediminas (inserimento)[modifica wikitesto]

Nonostante, verso la fine di dicembre 2022, la voce non abbia superato il processo finalizzato a ottenere un riconoscimento di qualità (allego qui), sono stati forniti vari suggerimenti che hanno consentito di apportare dei miglioramenti ulteriori. Ribadisco in maniera convinta quanto affermato già in sede di presentazione della voce alla comunità per il giudizio di riconoscimento: "prima dell'ampia revisione da me compiuta mesi fa, la voce si proponeva come una semplice traduzione derivante da enwiki. Attualmente, a mio giudizio, risulta la più completa disponibile su questo personaggio storico rispetto a quella fornita da qualsiasi altra wiki straniera, complici un attento esame e una certosina analisi delle più autorevoli fonti storiografiche disponibili". Rendendomi perfettamente conto che si tratta di un argomento di nicchia e apprezzando la pazienza di chi abbia letto fin qui la descrizione introduttiva di questa segnalazione, mi auguro che l'intervento di utenti terzi possa consentire a questo articolo di ottenere un tanto agognato riconoscimento. Grazie in anticipo a chiunque avrà la cortesia di esprimere un parere o partecipare attivamente alla procedura. Si notino in ultimo alcune modifiche stilistiche o contenutistiche compiute di recente. —X3SNW8 (msg) 11:27, 12 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un primo vaglio
Questa voce è stata sottoposta a un secondo vaglio, andato deserto

Pareri
  • Ho letto la voce nei giorni scorsi e l'ho trovata molto ben fatta, dettagliata e coesa. La pagina è ben organizzata e verificabile, oltre che del tutto bluificata, e tratta approfonditamente una figura storica poco nota al di fuori dell'Est Europa. Gli unici appunti che mi permetto di fare sono i seguenti:
  1. aggiungerei se possibile qualche altra immagine, magari prendendola dalle altre edizioni linguistiche, perché in alcuni punti il testo tende a fare muro e può risultare graficamente non gradevole;
  2. nella sezione "Discendenza" non so se al posto dell'albero genealogico sarebbe meglio una normale lista dei figli come avviene nelle altre voci di sovrani e aristocratici, perché il fatto che sia troppo grande per la pagina e debba essere compresso non mi convince fino in fondo;
  3. la nota 30 la riporterei tra le esplicative, così che la citazione risulti meno schiacciata e più leggibile.
Per il resto comunque la qualità della voce è ottima, sono Favorevole all'inserimento in vetrina. Bel lavoro! -- Cosma Seini è qui... 18:30, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Complimenti, ottimo lavoro! La voce ha una prosa scorrevolissima, note puntuali su fonti principalmente in inglese ma temo che in italiano si trovi difficilmente più di quello che già è stato utilizzato. Contenuti bene equilibrati e per quanto riguarda le immagini, credo che meglio non si potesse fare. --Adert (msg) 14:03, 23 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Los Angeles Football Club (inserimento)[modifica wikitesto]

La voce è stata completamente scritta e curata dal sottoscritto ed è pienamente verificabile in tutte le sue parti come vorrebbe il modello di voce per le società calcistiche. --LittleWhites (msg) 06:50, 15 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Ciao! Proverò a guardare la voce più dal punto di vista formale, poiché di calcio non ne so molto... La prima cosa che mi salta all'occhio è l'uso del template {{vedi anche}} che dovrebbe essere posto "all'inizio della sezione [...] subito sotto al titolo". --Adert (msg) 08:38, 15 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto, grazie per l'intervento! --LittleWhites (msg) 17:15, 16 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Università nel Medioevo (inserimento)[modifica wikitesto]

Autosegnalazione. Motivazione: Segnalo questa voce su cui ho lavorato lo scorso anno e che riguarda un argomento, a mio parere interessante. Già dal vaglio mi sembra che la voce sia stata accolta sufficientemente bene, spero poi di aver soddisfatto tutte le richieste sollevate in quella sede. Forse può sembrare che mi sia dilungato troppo nelle premesse ma ho ritenuto che fosse appropriato delineare il quadro sociale, economico, politico del momento prima di passare al soggetto vero e proprio. A voi la parola! . --Adert (msg) 16:38, 16 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Ho partecipato al vaglio e ho seguito con curiosità e attenzione la voce. Dunque l'ho riletta recentemente, analizzandola secondo i criteri per i riconoscimenti di qualità:
Completezza: La voce presenta in maniera esaustiva tutti i principali aspetti del fenomeno. Rimangono alcune perplessità, di rilievo minore, che esporrò più avanti.
Stile: la voce è stata riletta e revisionata più volte da più persone. La voce, secondo me, illustra molto bene il fenomeno anche ad un pubblico meno preparato in materia; lo fa in maniera chiara e leggibile.
Verificabilità: la voce si appoggia principalmente agli ottimi testi di Verger e Le Goff, ma in realtà fa uso di altre fonti a stampa e online, rendendo la voce molto attendibile. Consiglio tuttavia di verificare un attimo la bibliografia e nel caso dare una sfoltita: sarebbe meglio, a parte eccezioni di rilievo, che i testi indicati siano quelli utilizzati come riferimento.
Neutralità: la voce espone l'argomento in maniera storicamente distaccata, senza privilegiare visioni di parte o legate a singole aree geografiche. È assente una presentazione teleologica del fenomeno che potrebbe viziare la voce.
Corredo iconografico: la voce è ben fornita di immagini adeguate, armonizzate col testo; le didascalie spiegano bene le immagini e integrano i concetti illustrati nella voce.
  • Di seguito alcune perplessità in cui mi sono imbattuto nella più recente rilettura, purtroppo dopo la chiusura del vaglio.
    • Si potrebbe rivedere un attimo la distinzione tra "università degli studenti" ("modello di Bologna") e "università dei maestri" ("modello di Parigi"), forse anche illustrando in maniera più organica l'organizzazione corporativa delle prime università (aspetto che in realtà è già ben spiegato). Per esempio, nella definizione andrebbe spiegato meglio che il solo termine università poteva indicare qualsiasi corporazione o associazione, che invece è rimasto nell'uso attuale solo per le "universitas magistrorum et scolarium".
    • La parte sugli ordini mendicanti forse andrebbe contestualizzata meglio; probabilmente si trattò di un fenomeno più limitato a certe aree geografiche, come la Francia. Andrebbe anche approfondito il legame tra lotta alle eresie, sviluppo degli studi teologici e ordine domenicano (aspetto in realtà già trattato nella voce).
    • Non mi è del tutto chiaro perché i paragrafi 4.4 e 4.5 (Libri e Scolastica medievale) siano inseriti nel capitolo "Protagonisti".
    • Nella voce è assente un riferimento al concetto anglosassone di Town and gown, che forse andrebbe inserito nel capitolo "scontri e dispute".

In conclusione, anche a prescindere da questi aspetti marginali, sono Favorevole all'inserimento in vetrina. Ritengo infatti che nonostante la complessità e la vastità dell'argomento, esso sia esposto in maniera chiara e sintetica. --Mattia Barci (msg) 15:57, 17 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

  • Completata una lettura integrale della voce, prima di dare un giudizio vorrei sottolineare qualche piccolo aspetto da rivedere, secondo me. Non mi convincono alcuni piped link (talvolta estesi all’articolo determinativo o indeterminativo), che ho cercato di rimuovere durante l'attività di revisione, e segnalo anche la necessità di rivedere la doppia spiegazione a distanza ravvicinata della peregrinatio academica. Per il resto, a parte errori di battitura e qualche correzione stilistica, il lavoro resta assolutamente pregevole. Ho provveduto soltanto ad aggiungere un'informazione relativa alla fondazione dell'Università di Napoli (1224) e una precisazione sulla scuola salernitana (la prima e non una delle prime del suo genere in Europa). Le immagini sono ottime, praticamente ogni link è blu, la bibliografia (molto valida e quasi integralmente italiana) è stata attentamente consultata, le informazioni sono enucleate in maniera scorrevole e chiara e un argomento così vasto e complesso è stato affrontato con grande cognizione di causa. Come pelo nell'uovo, considerando che la lunghezza della voce lo permette, avrei aggiunto qualche piccolo riferimento alla proliferazione delle università anche nell'Europa centro-orientale nel paragrafo “Diffusione" (si pensi all'Università Jagellonica di Cracovia, all'Università Carolina di Praga e all'Università di Pécs). Mi considero Favorevole all'inserimento in vetrina. Complimenti! -X3SNW8 (msg) 14:08, 18 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  • ...

David E. Twiggs (inserimento)[modifica wikitesto]

Autosegnalazione. Motivazione: David E. Twiggs era un generale americano della prima metà del XIX secolo, famigerato perché allo scoppio della guerra di secessione si arrese ai sudisti senza combattere con una bella fetta dell'esercito dell'Unione. La voce è nata come traduzione, ma tra febbraio e marzo l'ho ulteriormente espansa; la sua figura è praticamente sconosciuta al di fuori degli USA, così mi sono potuto basare solo su fonti di lingua inglese. Credo di aver ottenuto un risultato di gran lunga migliore rispetto alla versione di en.wiki, e penso che la voce possa ambire ad un riconoscimento (è, tra l'altro, completamente bluificata). -- Cosma Seini è qui... 00:43, 20 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (andato, purtroppo, deserto)

Pareri