Oranti
Aspetto

Gli oranti (dal latino orare[1]) sono delle figure nelle arti sacre[2], che mostrano una persona in preghiera con lo sguardo rivolto verso il cielo.
In pittura è una delle rappresentazioni molto frequenti delle catacombe cristiane.[3] Nella scultura sono delle statuette in calcare, alabastro, terracotta o di metallo con gli occhi sgranati e le mani aperte che esprimono l'atteggiamento di adorazione del fedele.[4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La postura dell'orante è diffusa nell'arte del Vicino Oriente antico , sia nel Levante che in Egitto, almeno a partire dalla tarda età del bronzo . In origine era un gesto di supplica o di sottomissione mostrato verso una divinità (o l'immagine di una divinità) entrando in un tempio.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cecilia Gatto Trocchi, Enciclopedia illustrata dei simboli, Gremese Editore, 2004, ISBN 978-88-8440-325-4. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ Orante - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ Gérard-Henry Baudry - L'orante/1, su Rivista Vocazioni, 10 ottobre 2019. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ Orante, su Padova Musei Civici, 8 giugno 2018. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ (EN) Orant | Byzantine, Iconography & Monasticism | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 6 maggio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su orante
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) orant, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Oranti, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.