ReArm Europe

ReArm Europe (lett. "Riarmare l'Europa"[1][2]), chiamato anche Rearm EU o Readiness 2030,[3] è un piano di difesa militare comunitario proposto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il 4 marzo 2025 e volto a rafforzare le capacità militari dell'Unione europea.[4]
Il piano, che è stato presentato attraverso una lettera inviata ai leader europei in vista della riunione del Consiglio europeo del 6 marzo 2025, ha l'obiettivo di investire fino a 800 miliardi di euro per rafforzare l'infrastruttura di difesa europea in risposta alle minacce geopolitiche dovute in particolare alla guerra in Ucraina e alle incertezze sul sostegno militare degli Stati Uniti d'America.[5][6][7][8] È stato poi approvato dal parlamento europeo il 12 marzo.[9]
Contesto
[modifica | modifica wikitesto]Annunciato in un contesto di crescenti preoccupazioni in materia di sicurezza, il piano affronta la necessità dell’Europa di ridurre la dipendenza dagli alleati esterni, in particolare a seguito della sospensione degli aiuti militari all’Ucraina da parte degli Stati Uniti.[5]
In seguito alla rielezione del presidente americano Donald Trump e a riunioni tenutesi a inizio 2025, tra cui il vertice di Londra sull'Ucraina, le capitali europee hanno manifestato la volontà di aumentare massicciamente gli investimenti nella difesa. Il piano ReArm Europe è strutturato attorno a cinque punti chiave concepiti per mobilitare risorse sia pubbliche che private, con un potenziale stimato di sblocco di circa 800 miliardi di euro per la sicurezza europea.[5]
Von der Leyen ha sottolineato l'urgenza di riarmare l'Europa, definendola una risposta a "un pericolo chiaro e presente" senza precedenti negli ultimi decenni.[5][6][7]
Obiettivi
[modifica | modifica wikitesto]L'iniziativa si articola in cinque punti:
- Flessibilità fiscale - sospendere le norme di bilancio dell'UE per consentire agli Stati membri di aumentare la spesa per la difesa, sbloccando potenzialmente 650 miliardi di euro in quattro anni.
- Prestiti per la difesa - offrire prestiti per 150 miliardi di euro per progetti di difesa congiunti, come sistemi di difesa aerea e missilistica .
- Riorganizzazione del bilancio - riorientare i fondi UE esistenti, come i fondi di coesione, verso investimenti nella difesa.
- Ruolo della Banca europea per gli investimenti (BEI) - revocare le restrizioni sui prestiti della BEI per sostenere le aziende del settore della difesa.
- Unione del Risparmio - creare un meccanismo per mobilitare capitali privati per la difesa, stimolando gli investimenti nel settore.
Tutte queste misure mirano a rendere l'Europa più autosufficiente in materia di difesa, a sostenere militarmente l'Ucraina e a prepararsi a potenziali cambiamenti nelle relazioni transatlantiche, concentrandosi sull’approvvigionamento collettivo e sugli investimenti in tecnologie come i droni e l’artiglieria.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Riarmo europeo, a chi serve invocare l’emergenza che non c’è, su il manifesto, 22 marzo 2025. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Riarmo Europeo: quale paradigma di difesa?, su ISPI. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Alessandro D’Amato, ReArm Europe - Readiness 2030: quali sono le condizioni e i paletti per il riarmo dei 27 paesi dell'Unione Europea, su Open, 21 marzo 2025. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Rearm Europe: la svolta storica nella difesa Ue e il ruolo chiave dell'Italia, su Agenda Digitale, 13 marzo 2025. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ a b c d Press statement by President von der Leyen on the defence package, su European Commission - European Commission. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ a b (EN) EU weighs $841bn ‘rearm’ Europe plan to counter possible US disengagement, su Al Jazeera. URL consultato il 6 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Jon Henley e Jon Henley Europe correspondent, EU chief unveils €800bn plan to ‘rearm’ Europe, in The Guardian, 4 marzo 2025. URL consultato il 6 marzo 2025.
- ^ (EN) EU's von der Leyen proposes €800 billion defense plan – DW – 03/04/2025, su dw.com. URL consultato il 6 marzo 2025.
- ^ Difesa a zona | Strasburgo vota a favore del ReArm Europe, Schlein in minoranza nel Pd, su Linkiesta.it, 12 marzo 2025. URL consultato il 24 marzo 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ReArm Europe