Android SDK
Android SDK software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Integrated development environment |
Sviluppatore | |
Data prima versione | ottobre 2009 |
Ultima versione | 35 (18 giugno 2024[1]) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | Java |
Sito web | developer.android.com/studio |
Android SDK è un kit di sviluppo software per l'ecosistema software Android che include un insieme completo di strumenti per lo sviluppo.[2][3] Tra questi vi sono un debugger, librerie, un emulatore per dispositivi mobili basato su QEMU, documentazione, codice di esempio e tutorial. L'SDK è parte integrante dell'ambiente di sviluppo integrato (IDE) ufficiale Android Studio, ma i suoi vari strumenti e risorse possono essere utilizzati anche in modo indipendente.
Le piattaforme di sviluppo attualmente supportate includono computer con sistema operativo Linux (qualsiasi distribuzione desktop Linux moderna), Mac OS X 10.5.8 o versioni successive e Windows 7 o versioni successive.
Contesto
[modifica | modifica wikitesto]A partire da marzo 2015, l'SDK non è disponibile direttamente su Android, ma lo sviluppo software è possibile utilizzando applicazioni Android specializzate.[4][5][6]
Fino alla fine del 2014 circa, l'IDE ufficialmente supportato era Eclipse, che utilizzava il plugin Android Development Tools (ADT).[7] A partire dal 2015, Android Studio[8] è diventato l'IDE ufficiale; tuttavia, gli sviluppatori sono liberi di utilizzare altri strumenti, anche se Google ha chiarito che ADT non sarebbe stato più supportato ufficialmente dalla fine del 2015, per concentrare gli sforzi su Android Studio come IDE ufficiale per Android. Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare qualsiasi editor di testo per modificare file Java e XML, per poi ricorrere a strumenti da riga di comando (sono richiesti Java Development Kit e Apache Ant) per creare, compilare ed eseguire il debug di applicazioni Android, nonché controllare i dispositivi Android collegati (ad esempio, riavviarli o installare pacchetti software in remoto).[9][10][11]
Gli aggiornamenti dell'SDK di Android procedono di pari passo con lo sviluppo complessivo della piattaforma Android. L'SDK supporta anche le versioni precedenti della piattaforma Android nel caso in cui gli sviluppatori vogliano progettare le loro applicazioni per dispositivi più vecchi. Gli strumenti di sviluppo sono componenti scaricabili, quindi dopo aver scaricato l'ultima versione e la piattaforma più recente, è possibile scaricare anche versioni e strumenti più vecchi per effettuare test di compatibilità.[12]
Le applicazioni Android sono impacchettate nel formato .apk e salvate nella cartella /data/app
del sistema operativo Android (per motivi di sicurezza, la cartella è accessibile solo all'utente root). Il pacchetto APK contiene file .dex [13] (file di bytecode compilato chiamati eseguibili Dalvik), file di risorse, ecc.
Strumenti della piattaforma Android SDK
[modifica | modifica wikitesto]Gli Android SDK Platform Tools sono un sottoinsieme scaricabile separatamente dell'SDK completo, costituito da strumenti da riga di comando come Android Debug Bridge e Fastboot.
Sicurezza
[modifica | modifica wikitesto]Alcune vulnerabilità di sicurezza sono state scoperte nel 2014.[14]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ {cite web|url=https://developer.android.com/tools/releases/platforms#16}}
- ^ Tools Overview, su developer.android.com.
- ^ Android 3 SDK programming for dummies, Wiley, 2011, ISBN 978-1-118-14634-7, OCLC 759198469.
- ^ appfour, AIDE- IDE for Android Java C++ - Android Apps on Google Play, su play.google.com.
- ^ gesturedevelop, Java Editor - Android Apps on Google Play, su play.google.com.
- ^ Tanapro GmbH, Tom Arn, JavaIDEdroid - Android Apps on Google Play, su play.google.com.
- ^ NBAndroid Plugin, su plugins.netbeans.org. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2018).
- ^ Android Studio, su developer.android.com.
- ^ Jon Westfall, Backup & Restore Android Apps Using ADB, su jonwestfall.com, 25 agosto 2009. URL consultato il 7 dicembre 2009.
- ^ appfour, Java Editor - Android Apps on Google Play, su play.google.com.
- ^ Paolo Modesti, A Script-Based Approach for Teaching and Assessing Android Application Development, in ACM Transactions on Computing Education, vol. 21, n. 1, 22 gennaio 2021, DOI:10.1145/3427593. URL consultato il 24 maggio 2025.
- ^ SDK Tools release notes, su Android Developers.
- ^ Glossary, su Android Developers.
- ^ (EN) Chris Duckett, Android SDK suffers from buffer overflow and lack of hardening, su ZDNet. URL consultato il 5 agosto 2021.